top of page

Acido lattico, carne greva, mal di mare.

  • David Cei Monaco
  • 26 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Chi pratica attività sportiva, spesso ha dovuto fare i conti con il dolore muscolare che solitamente arriva il giorno dopo, e in alcuni casi due giorni dopo l’attività. E per un tot di tempo ci fa compagnia tenendoci arzilli e prestanti, come vecchietti di Ottant’anni.

E’ luogo comune pensare che sia colpa dell’acido lattico. Questa idea affligge i pensieri delle persone comuni, che non fanno attività fisica e che associano il dolore muscolare all’acido l’attico.

Questa credenza popolare, credo nasca nel dopoguerra, dove nelle epiche telecronache di ciclismo, e nelle varie partite di calcio, i giornalisti enfatizzavano la fatica dell’atleta con il secernere di acido lattico ( e li per li, avevano ragione.)

Però se nel mentre di una attività fisica o un allenamento intenso, l’acido lattico blocca e provoca dolore al muscolo, il giorno dopo e nei giorni seguenti che succede?

Per capire quando e quanto il dolore muscolare sia causa dell’acido lattico, è doveroso sottolineare quali sono i tre sistemi energetici. Cioè tutto il processo della produzione della nostra energia all’interno delle cellule, ovvero la produzione di ATP.

Fermi!!! continuate a leggere, prometto non sarò pesante. È solo perché l’acido lattico si secerne e rompe le scatole ai muscoli, in uno di questi tre sistemi.

Ci siete ancora? Ok.

C’è un composto chimico che fornisce alla cellula l’energia per qualsiasi lavoro biologico in cui la sua scissione sostiene la totalità dei processi vitali, tra cui anche la contrazione muscolare, e si chiama: ATP

L’ATP è il combustibile universale della cellula.

L’ATP scindendosi perde un fosfato (ADP) e viene riconvertito in ATP grazie ai tre sistemi energetici. I tre sistemi energetici in grado di fornire ATP sono: sistema

· Aerobico.

· Sistema Anaerobico Lattacido.

· Sistema Anaerobico Alattacido.

Per capire la funzione dell’Acido Lattico, darò una breve spiegazione, solo del Sistema Anaerobico Lattacido (glicolisi anaerobica)

Se voi state facendo un esercizio intenso ma non esplosivo, esempio:

400 metri ostacoli, un wod intenso intervallato da 30/40 secondi di lavoro di pausa, un minuto di burpees, ecc… il sistema energetico predominante sarà il sistema anaerobico lattacido. Che produce il combustibile ATP, in assenza di ossigeno. Dalle scorte di glicogeno si passa alla degradazione del glucosio fino allo stadio dell’acido piruvico.(una molecola data dalla degradazione del glicogeno)

L’acido piruvico legandosi all’idrogeno in eccesso viene ridotto in acido lattico che si diffonde nel sangue e viene trasportato nel fegato, che lo riconverte in acido piruvico.

 

Ma se l’acido lattico supera la capacità di essere smaltito, si comincia a sentire il classico bruciore e dolore muscolare arrivando a fermare il vostro corpo dall’attività che state svolgendo.

Tuttavia quando vi fermate dall’esercizio, dopo circa 2 o 3 ore l’acido lattico nei muscoli viene smaltito e non sarà causa del dolore.

E allora perché il giorno dopo o due giorni dopo, sentiamo dolore?

Cari sani curiosi, eccoci arrivati al santo Graal. Dobbiamo parlare della mitica Carne greva che non c’entra nulla con l’acido lattico. La carne greva è causata da micro lacerazioni delle fibre muscolari, dovute allo sforzo intenso muscolare, e che innescano un processo infiammatorio. Però piuttosto che chiamarla carne greva, è meglio utilizzare il termine corretto:

DOMS (delayed onset muscle soreness) cioè dolore muscolare a insorgenza ritardata. Questo è il classico dolore muscolare, che avviene dopo un esercizio intenso, può addirittura dar fastidio alla palpazione e alla contrazione, specie se lo stato infiammatorio è alto. Il picco è tra le 24 e 72 ore è può durare anche alcuni giorni.

Sottolineo ancora… che è dovuto al processo infiammatorio del muscolo dovuto alle micro lacerazioni delle fibre, e sparirà quando l’infiammazione cala, e il muscolo si rigenera

pronto per un ulteriore allenamento.

I rimedi migliori per i Doms sono: recuperi attivi piuttosto che il riposo assoluto, massaggi, e in alcuni casi dove l’infiammazione è molto alta, oltre che il recupero attivo, il massaggio, buona cosa è fare della crioterapia alternata al caldo.

Spero di aver reso un po’ di chiarezza sulla questione dell’acido lattico e dei Doms. Da ora, se il giorno dopo il vostro muscolo vi fa male per la fatica potete dire: eh no… non è acido lattico, ma sono micro lacerazioni delle fibre, se invece sentite che il dolore è durante l’attività e siete li con il fiatone, quello si, potrebbe essere proprio acido lattico.



 
 
 

Comments


  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Instagram Icon

A.S.D. BE STRONG

© 2023 by Inner Pieces.

Proudly created with Wix.com

Contact

Ask me anything

Thanks for submitting!

bottom of page